La pulizia del gres “dopo posa” è obbligatoria a fine cantiere. La rimozione inadeguata o tardiva dei residui della stuccatura utilizzata per le fughe può lasciare alonature difficili da rimuovere. Inoltre, aloni e macchie possono creare sui pavimenti in gres un film cementizio capace di assorbire ogni forma di sporco. È necessario sciogliere ed eliminare completamente questi residui tramite prodotti specifici.
La pulizia dei pavimenti in gres porcellanato dopo la posa andrebbe eseguita in tre fasi:
L’utilizzo di acidi tamponati diluiti in acqua costituisce un'ottima soluzione per la pulizia dopo posa. Questi dovranno essere totalmente rimossi in breve tempo con abbondante risciacquo di tutto il pavimento. Si consiglia di ripetere l’operazione di lavaggio e risciacquo fino alla completa rimozione di ogni alone o residuo.
Ricordiamo di attenersi sempre alle istruzioni d’uso presenti sulle confezioni dei prodotti utilizzati.
Suggeriamo di eseguire un lavaggio preliminare su una superficie campione di alcuni metri quadrati. In caso di esito positivo, si estenderà la pulizia su tutta la superficie.
Una volta effettuato il lavaggio sopracitato, è necessario eseguire un lavaggio basico o alcalino utilizzando detersivi sgrassanti. Questo perché il lavaggio acido può lasciare untuosità sul pavimento che potrebbe contribuire a trattenere lo sporco.
PULIZIE STUDI PROFESSIONALI
Se pulizia ed igiene sono indispensabili in ogni ambiente, ancor più lo sono nei luoghi pubblici, dove transitano diverse persone e la sicurezza in questo senso deve essere garantita.
In uno studio professionale si lavora, si aspetta, si entra, si esce.
Alcuni tipi di studi professionali, inoltre, richiedono un’attenzione particolare a causa del tipo di servizio che offrono: si intendono nello specifico studi medici, studi dentistici e studi veterinari. In questi luoghi va riservata una speciale cura dell’aspetto igienico e di sanificazione.
Affidarsi ad una ditta di pulizia, scelta con attenzione per le sue caratteristiche e per la professionalità, assicura la corretta igienizzazione dell’ambiente, una pulizia visivamente apprezzabile e l’ordine dello studio sempre costante. In questo settore le moderne tecnologie ed i prodotti innovativi migliorano costantemente le prestazioni ottenibili e fanno la differenza nei risultati ottenuti.
Gli aspetti da valutare nella scelta di una ditta di pulizie e per la manutenzione di uffici e studi professionali sono soprattutto la competenza del personale impiegato, eventualmente aggiornato con corsi specifici, la dotazione di strumenti e prodotti adeguati, ma anche la qualità e la quantità dei servizi offerti.
In genere, una buona ditta di pulizie, oltre alla normale attività di pulizia ordinaria, è in grado di garantire tutti i possibili servizi che rientrano nel settore, compresi quelli eccezionali, quali possono essere disinfestazione da insetti, derattizzazione, smaltimento dei rifiuti, facchinaggio e fornitura di prodotti.
I servizi di manutenzione ordinaria che una ditta normalmente assicura comprendono lo spolvero di ogni superficie, l’uso dell’aspirapolvere, il lavaggio all’interno ed all’esterno dei vetri, il lavaggio dei pavimenti, lo svuotamento dei cestini e la pulizia del bagno.
Superfici particolari come moquette, marmi e parquet richiedono al personale delle aziende preparazione e professionalità.
Per studi professionali ed uffici, la corretta e regolare pulizia è garanzia di soddisfazione dei dipendenti e dei clienti, oltre a rappresentare una sicurezza per il professionista, che è certo così di proporre ambienti salubri e confacenti ai diritti dei lavoratori.
Le aziende di pulizia serie sono consapevoli della loro responsabilità e migliorano costantemente le loro offerte, per riuscire ad essere sempre più efficienti, ma anche competitive e convenienti.